Il Paese delle Acque

Il Comune di Canistro si trova all’interno della Valle Roveto, vero e proprio angolo d’Abruzzo dal paesaggio incontaminato con la sua storia, miti e tradizioni e incassata tra i monti Simbruini-Ernici e le propaggini montuose del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rispettivamente a destra e a sinistra del Fiume Liri. Canistro ha un territorio di circa 16 kmq ed è costituito da due centri incastonati in una natura lussureggiante: Canistro Inferiore (555 m.s.l.m.) e Canistro Superiore (831 m.s.l.m.). Il territorio è costellato dalle ricche sorgenti di acqua, tra le quali la più nota è la Sant’Antonio Sponga, e imponenti castagneti che offrono la celebre Castagna Roscetta IGP della Valle Roveto. La Rete Slow Trekking è nata dall’idea di rendere accessibile e percorribile a tutti, dalle famiglie agli amanti delle escursioni “turistiche”, il territorio di Canistro, godendo dei colori dei boschi durante tutte le stagioni, o arrivare al Parco Sponga per godere della frescura dell’acqua dopo una escursione. I sentieri sono stati progettati con l’intento di far scoprire alcune delle zone più caratteristiche, naturalisticamente suggestive, o con una particolare connotazione storica o di valore culturale e folkloristico di Canistro: dalle sorgenti Frattaturo e San Vito, ai numerosi fontanili, fondamentali in passato per la vita del paese, al centro storico di Canistro Superiore con le numerose chiese ed il Santuario della Madonna della Fonticella, alla scoperta dei maestosi castagneti che rappresentavano la ricchezza nella vita rurale, fino allo sbocco dell’Emissario di Claudio, nel Comune di Capistrello all’inizio del sentiero 401, una delle più importanti opere idrauliche di epoca Romana. Grazie alla presenza del sentiero 404 che raggiunge la vetta più alta della zona, il Monte Viglio (2156 m), e del sentiero 403 che raggiunge il Monte Viperella (1836 m), la rete rappresenta un’attrattiva anche a chi cerca sfide più impegnative. Tra i percorsi, il Sentiero dell’Acqua e della Castagna, un anello di 10 km che abbraccia i centri di Canistro Inferiore e Superiore e unisce tutti i principali punti di interesse, è percorribile a piedi ed anche in bike, pertanto si chiede di prestare attenzione per la presenza di altri utenti lungo i camminamenti. I sentieri presentano la segnaletica CAI, con segnavia bianco-rossi e frecce; in diversi punti della rete sono presenti pannelli riportanti cartografia ed informazioni utili.

descrizione immagine
SCOPRI IL CUORE AUTENTICO DELL'ABRUZZO

Parco Trekking, Cicloturistico e Fitness delle 5 Fonti

Esplora la rete dei sentieri a piedi ed in bici nel Comune di Canistro

Canistro: tra natura, storia e sentieri

Il Sentiero delle Acque e della Castagna forma un anello di circa 10 chilometri che abbraccia il comune di Canistro, nelle sue due frazioni: Canistro Inferiore e il borgo storico di Canistro Superiore. Si può percorrere seguendo diversi tracciati appartenenti alla rete dei sentieri del comune che conducono ad emergenze di carattere storico e naturalistico. Il sentiero risulta rilassante e tranquillo, adatto a tutti e non richiede grande preparazione fisica ma solo un poco di allenamento. L’itinerario permette di attraversare maestosi castagneti, visitare i luoghi più belli dal punto di vista naturalistico come, ad esempio, il parco Sponga ma soprattutto concede la possibilità di bere l’acqua da una delle numerose e famose fonti del paese.

ImportanteImportante

Si ricorda che, ai sensi della L.R. 27 dicembre 2016, n. 42 e s.m.i. "Rete Escursionistica, Alpinistica, Speleologica e Torrentistica Abruzzo (REASTA)", e specificatamente nel rispetto di quanto sancito dall’art. 3, comma 4-bis, "chiunque intraprende un percorso della REASTA (Rete Escursionistica Alpinistica Speleologica Torrentistica Abruzzo), lo fa sotto la propria responsabilità, usando la necessaria diligenza, rispettando i regolamenti, la segnaletica, non danneggiando le strutture di pertinenza e l’ambiente circostante”.

  • Sentiero delle Acque e della Castagna

    Alla scoperta di Canistro tra fonti e castagneti

    Codice
  • Sentiero 401

    Verso Pescocanale e Capistrello, seguendo l’antico emissario

    Codice
  • Sentieri 403 e 403A

    Dal borgo al Monte Viperella, tra faggi e fonti

    CodiceCodice
  • Sentiero 404

    La storica Via della Serra verso la vetta più alta: Monte Viglio

    Codice
  • Sentiero 405

    Dal Parco Sponga al borgo di Meta

    Codice
  • Sentiero 406

    Immersi tra i castagneti

    Codice

Il Parco Sponga

Il Parco "La Sponga", si estende per circa 20 ettari in corrispondenza della sorgente Sant'Antonio. Laghetti, cascate e ruscelli tra prati e boschi suggestivi, in un contesto in cui la natura si incontra con una ruralità secolare. Qui è possibile trascorrere giornate rilassanti e divertenti, grazie alle aree picnic attrezzate con tavoli e barbecue oppure fare interessanti escursioni fino a spettacolari punti panoramici.